lyseravionex

Metodologie concrete per progettare giochi mobile che coinvolgono davvero

Iscrizioni Autunno 2025

Trova il Percorso Giusto per Te

Lavoriamo con chi ha dubbi. Chi non sa esattamente dove iniziare, chi deve capire se questo settore fa davvero al caso suo. Le domande sono normali – anzi, sono il punto di partenza migliore.

Tre Domande per Orientarti

Non servono risposte perfette. Queste domande ti aiutano a capire da dove partire e cosa aspettarti realmente dal percorso.

Hai già provato a creare qualcosa?

Anche solo un progetto personale, un prototipo su carta, o modifiche a un gioco esistente. Se la risposta è sì, partiamo da lì – analizziamo cosa hai fatto e dove puoi migliorare. Se è no, va benissimo: iniziamo dalle basi concrete, senza dare nulla per scontato.

Percorso Base Percorso Intermedio

Quanto tempo hai davvero a disposizione?

Non parliamo di intenzioni, ma di ore effettive settimanali. Se ne hai 5-8, il ritmo sarà più lento ma comunque efficace. Con 12-15 ore, puoi approfondire di più e completare progetti più articolati. L'importante è essere onesti fin dall'inizio.

Ritmo Flessibile Ritmo Intensivo

Cosa ti interessa davvero costruire?

Alcuni vogliono lavorare sui sistemi di gioco e la logica. Altri preferiscono l'aspetto visivo e l'interfaccia. C'è chi è attratto dal design dei livelli. Capire la tua inclinazione ci permette di personalizzare il programma e proporti progetti che ti motivano davvero.

Meccaniche & Logica UX & Interfacce Level Design
Studente durante sessione pratica di sviluppo mobile game

Chi Ha Già Provato il Programma

Ritratto di Valerio Gattuso

Valerio Gattuso

Corso Autunno 2024

Mi aspettavo lezioni frontali classiche. Invece è stato tutto basato su progetti reali fin dalla terza settimana. Ho sbagliato parecchio all'inizio, ma proprio quegli errori mi hanno insegnato più di qualsiasi slide.

Ritratto di Ludovico Esposito

Ludovico Esposito

Corso Primavera 2024

Venivo da tutt'altro settore. La parte più difficile? Capire che non dovevo sapere tutto subito. I docenti ti seguono step by step, senza fretta ma con chiarezza. Dopo sei mesi avevo un portfolio che non credevo possibile.

Ritratto di Brenno Fabbri

Brenno Fabbri

Corso Inverno 2024

Ho apprezzato l'approccio pratico e il fatto che non ti vendono illusioni. Ti dicono subito cosa serve davvero per lavorare in questo campo, senza promesse vuote. Uscito dal corso sapevo esattamente cosa aspettarmi dal mercato.

Struttura del Programma

Quattro moduli costruiti uno sull'altro. Non saltiamo passaggi, ma non perdiamo tempo con teoria inutile.

1

Fondamenti Interattivi

Prime 6 settimane. Impari a costruire meccaniche semplici ma funzionanti. Touch input, feedback visivi, logica base. Progetti piccoli ma completi.

2

Design dell'Esperienza

Settimane 7-12. Focus su interfacce, flussi utente, progressione. Scopri perché alcuni giochi "funzionano" e altri no. Testi reali, analisi concreta.

3

Sistemi Complessi

Settimane 13-18. Monetizzazione etica, retention, bilanciamento. Parte difficile ma necessaria. Include sessioni con professionisti del settore.

4

Portfolio Finale

Ultime 6 settimane. Costruisci un progetto completo che dimostra cosa sai fare. Ti accompagniamo nella presentazione e nella preparazione per colloqui reali.

Informazioni Pratiche

Durata 24 settimane
Inizio Prossimo Ottobre 2025
Modalità Online & Presenziale
Richiedi Informazioni Dettagliate