lyseravionex

Metodologie concrete per progettare giochi mobile che coinvolgono davvero

Progetta Esperienze che Funzionano Davvero

Un percorso di sei mesi per imparare come rendere i giochi mobile più intuitivi, coinvolgenti e memorabili attraverso casi reali e progetti pratici.

Nei giochi mobile, i primi tre secondi decidono tutto. L'utente capisce subito se resta o se chiude l'app. Qui imparerai a creare quelle esperienze che fanno la differenza tra un download dimenticato e un gioco che diventa parte della routine quotidiana.

Lavoriamo su progetti veri. Analizziamo dati reali. E studiamo cosa succede quando milioni di persone interagiscono con interfacce diverse.

Scopri il Programma
Ambiente di studio per progettazione user experience giochi mobile

Come Funziona il Percorso

Sei mesi di lavoro intensivo dove teoria e pratica si mescolano continuamente. Non ci sono lezioni passive: ogni settimana affronti problemi reali che designer e sviluppatori incontrano davvero sul campo.

01

Fondamenta Cognitive

Come funziona davvero l'attenzione degli utenti? Perché alcuni pattern visivi funzionano meglio di altri? Studiamo i meccanismi base della percezione e della memoria applicati al touchscreen.

02

Analisi Comportamentale

Impari a leggere i dati di utilizzo. Heatmap, sessioni registrate, tassi di abbandono. Scopri cosa gli utenti fanno davvero, non cosa dicono di fare.

03

Progettazione Iterativa

Costruisci prototipi rapidi, testa con utenti veri, aggiusta sulla base dei risultati. Il ciclo si ripete fino a quando le persone non si bloccano più nelle tue interfacce.

Ritratto di Eleonora Pasquini

Quando ho iniziato pensavo di conoscere già abbastanza sulla UX. Dopo tre settimane ho capito quanto fossi lontana dalla realtà del mobile gaming. Vedere come cambiano i comportamenti in base a dettagli piccolissimi dell'interfaccia è stato illuminante.

Eleonora Pasquini

UX Designer presso studio indipendente

Sessione pratica di progettazione interfacce mobile
Analisi metriche comportamento utenti
Strumenti professionali di testing

Metodo Pratico, Risultati Concreti

Ogni modulo del corso prevede un progetto da completare. Non esercizi inventati, ma brief basati su situazioni reali che aziende e studi hanno affrontato negli ultimi anni. Lavori su onboarding che devono convertire, su interfacce di gioco che devono essere chiare anche durante l'azione, su sistemi di progressione che mantengono l'interesse nel tempo.

Ricevi feedback continui non solo dai docenti ma anche da compagni di corso con background diversi. Questo ti abitua a spiegare le tue scelte progettuali e a difenderle con dati, non con opinioni personali.

Alla fine del percorso hai un portfolio di lavori che puoi mostrare. Non mockup statici ma prototipi funzionanti con documentazione completa del processo di design e test effettuati.

Sessioni Autunno 2025

Sessione Settembre

Inizio: 15 settembre 2025

Durata: 24 settimane

Formato: Online con laboratori in presenza mensili

Posti: 18 partecipanti

Requisiti Tecnici

Sessione Novembre

Inizio: 10 novembre 2025

Durata: 24 settimane

Formato: Online con laboratori in presenza mensili

Posti: 18 partecipanti

Requisiti Tecnici